Una spinta per le ciclabili «In Ticino ritardo da colmare»

Corriere del Ticino - Martina Salvini

BICICLETTE / A gennaio entra in vigore la legge federale che vincola i Cantoni a pianificare itracciati per la mobilità dolce - Entro il 2042 dovranno essere portati a termine i percorsi dedicati alledue ruote Marco Vitali: «Il nostro territorio ha un potenziale enorme, ma spesso a mancare è la volontà politica»

Entrerà in vigore tra una manciata di giorni – il 1. gennaio prossimo – la nuova legge federale sulle vie ciclabili. In pratica, se prima la pianificazione dei tracciati per la mobilità dolce dipendeva solo dalla buona volontà dei Cantoni, ora si passa all’obbligatorietà. Di conseguenza, da qui alla fine del 2027 le autoritàcantonali dovranno occuparsi di pianificare nuove reti di percorsi ciclabili. E in un secondo tempo, entro il 2042, i progetti dovranno essere attuati. «Si tratta di una legge importante, benché ancora troppo blanda. Da parte nostra, infatti, auspicavamo un maggior coinvolgimento finanziario da parte della Confederazione, che oggi dà il proprio contributo specialmente attraverso i programmi d’agglomerato», dice da noi contattato il presidente di Pro Velo Ticino Marco Vitali. In tutti i casi, «perlomeno sulla carta», questa legge – frutto della votazione popolare del 2018, che ha di fatto spianato la strada a una diversa visione della mobilità – «mette sul tavolo una serie di condizioni che dovrebbero permettere di implementare la mobilità dolce. Ora, però, dovremo vigilare affinché i progetti vengano  effettivamente concretizzati».

Cresciuta la consapevolezza
Anche perché in Ticino il lavoro da fare non manca. Negli ultimi anni, complice anche la pandemia, èaumentato il numero di persone che si sposta pedalando. «È cresciuta la consapevolezza tra i cittadini neiconfronti della mobilità attiva e sono migliorate le infrastrutture. Non solo. Anche la comparsa della bicielettrica ha rappresentato un incentivo». Tuttavia, i percorsi mancano ancora di continuità oppure sono pocosicuri. «Prima di poter fare qualsiasi passo avanti concreto, è necessario creare le giuste premesse. DalDuemila la sensibilità ha iniziato a cambiare, ma il passo più importante è avvenuto con il cambiamento dilegge con cui il Cantone ha preso in mano la pianificazione della rete ciclabile». Prima, ricorda il presidente di Pro Velo Ticino, la competenza era comunale e pianificare una rete regionale era problematico. «Poi il Cantone ha capito quanto fosse importante centralizzare la pianificazione dei percorsi ». Ma nonostante imolti passi avanti, «il Ticino ha ancora quasi un ventennio di ritardo da colmare rispetto al resto della Svizzera. E si tratta di pedalare in modo deciso per recuperare lo scarto».

Il Sopraceneri primeggia 
Sul territorio cantonale, la rete ciclabile non si è sviluppata ovunque allo stesso modo. E il Sopraceneriappare in netto vantaggio rispetto al Sottoceneri. «Il Locarnese è il distretto che ha capito per primol’importanza di dotarsi di una rete di percorsi ciclabili, soprattutto per scopi turistici. I viaggiatori tedeschi osvizzerotedeschi che alloggiano sul Verbano apprezzano la possibilità di
spostarsi sulle due ruote quandovisitano il territorio. Questo ha indotto la regione a muoversi ». Ma anche Bellinzona si posiziona tra iComuni più virtuosi. «In questo caso - dice Vitali è l’autorità politica a essersi mostrata particolarmenteattenta agli sviluppi della mobilità dolce ». Per contro, a Lugano è sempre mancata la volontà politica,sostiene Vitali: «Certo, dopo anni, finalmente qualche passo avanti è stato fatto, soprattutto nella parte Estdella città, dove ora ci sono percorsi ciclabili tra Cassarate, Viganello e Pregassona. Abbiamo anche ottenutoi 30 chilometri orari sul lungolago, ma tutta la parte Ovest rimane sprovvista di percorsi idonei». In generale,poi, «restano ancora troppi punti problematici che non permettono ai ciclisti di beneficiare di una retesicura». Insomma, servirebbe poter garantire una maggiore continuità tra i diversi percorsi ciclabili, ancoratroppo spezzettati tra loro. «Anche perché il nostro territorio avrebbe un potenziale enorme. Basta guardarealle oltre 30 mila persone che partecipano alle edizioni di slowUp. Una parte sempre più consistente dellapopolazione spinge per il cambiamento, ma bisogna creare le condizioni affinché possa realizzarsi davvero».

Copyright (c)2022 Corriere del Ticino, Edizione 29/12/2022

Foto di Ross Sneddon su Unsplash